17-18-19 Aprile
Gubbio, Abbazia di Vallingegno
Retreat «Radici Animali»
Un corso intensivo in cui riscoprire il legame con le tue radici animali, il tuo istinto e riconnetterti con i tuoi bisogni più elementari e autentici.
Gli animali sono maestri di relazione.
Il loro modo di stare al mondo ci aiuta a ricordare chi e cosa siamo davvero, e può insegnarci cose indispensabili sulla presenza, sull’ascolto e sulla comunicazione.
In questa esperienza immersiva di zooantropologia, decostruiremo alcune delle sovrastrutture che pesano sul nostro benessere e torneremo a sentire quella parte autentica di noi che sa ancora stare e percepire.
Attraverso approfondimenti teorici, esercizi pratici e la presenza silenziosa della natura, ci interrogheremo cosa significa essere umani, sul nostro modo di entrare in contatto con l’altro e su quali bisogni reali guidano le nostre relazioni.
Con il supporto della Comunicazione NonViolenta, delle pratiche esperienziali e del contatto diretto con gli animali, potrai costruire uno spazio di profonda riconnessione – con te stesso, con gli altri e con il mondo vivente.
Questo ritiro fa per te se:
Ti senti disconnesso da te stess* e hai bisogno di tornare alla tua autenticità
Ti capita di perdere il controllo della tua vita e hai bisogno di ritrovare la tua forza interiore grazie alla tua natura animale
Senti che la tecnologia ti sta allontanando da uno stile di vita sostenibile e corrispondente alle tue necessità basilari di essere umano
Vuoi esplorare la relazione con gli animali per imparare qualcosa di più su chi sei
Programma dei ritiri «Radici Animali»
17-18-19 Aprile
Gubbio, Abbazia di Vallingegno
VENERDì 17 APRILE
Le radici dell’istinto, stare nel presente
16.00-17.00 Accoglienza e presentazioni
17.00-19.00
Lezione teorica: come gli animali stanno nel “qui e ora”, come gli esseri umani stanno nel “là e poi”.
Esercizio esperienziale: osservazione della natura attraverso l’occhio della concentrazione.19.30-21.00 Cena
21.00-22.30 Conferenza di zooantropologia.
SABATO 18 APRILE
La consapevolezza di te e dell’altro
08.00-09.30 Colazione
10.00-13.00
Presentazione del galgo, il levriero spagnolo: la sua storia, la sua etologia. Approccio alla relazione con un cane rescue.
Accenni di Comunicazione Non Violenta.
Esercizio esperienziale: connettersi ai propri bisogni e a quelli dell’altro.13.00-14.30 Pranzo
15.30-19.30
Esercizio esperienziale: connettersi con la Natura in compagnia del galgo.
Condivisione di gruppo19.30-21.00 Cena
21.00-22.30
Cerchio intorno al fuoco con rituale sui pensieri giudicanti.
DOMENICA 19 APRILE
Il rispetto della relazione
08.00-09.30 Colazione
10.00-13.00
Gioco di ruolo “Il rispetto della relazione”.
Cerchio dei bisogni e chiusura.13.00-14,30 Pranzo e saluti
*Gli orari e il programma sono da considerarsi indicativi e variano in base all’andamento del gruppo.
Giulia Coscia
Psicologa Clinica, è Docente a contratto di Psicologia della Comunicazione presso l’Università di Tor Vergata, Master di Medicine Naturali.
È presidente dell’Associazione Culturale Stella Blu e Fondatrice dell’ Istituto di Formazione Ipse.
È Docente di Costellazioni Familiari e Sistemiche e conduce seminari di Costellazioni Familiari in tutta Italia.
Pratica il Kriya Yoga e la Mindfulness dall’ età di 19 anni.
È Formatrice Mindfulness con il Metodo MMI.
È Reiki Master da 1999 ed ha ideato il Reiki Blu®.
Conduce seminari sul “Sentiero del Femminile” per le donne.
Promuove progetti nelle scuole di ogni grado per la promozione dell’ Empatia e di una cultura Non Violenta.
È ideatrice della ComuniCompassion®, un approccio che aiuta a cambiare il dialogo interno ed esterno per arrivare alla Compassione ed all’ Amorevole Gentilezza.
Un’abbazia tra le colline dell’Umbria
Un weekend di relax immersi nella Natura
Il corso si svolgerà in un’abbazia nota per essere stata visitata da San Francesco. Situata in un punto panoramico tra le colline umbre, è un luogo suggestivo, semplice e ricco di bellezza. La ristorazione ci vizierà con piatti prelibati e freschi, vegetariani.
È possibile raggiungere la location anche in treno, dalla stazione di Fossato di Vico, dalla quale sarà a disposizione la nostra navetta gratuita.
Costi e modalità di prenotazione
Tre giorni di corso + soggiorno con pensione completa
Il costo del corso della durata di 3 giorni è di 210€.
Per i primi 10 partecipanti, c’è un prezzo agevolato di 180€.
Per prenotare il tuo posto, ti chiederemo di acquistare il prodotto “Caparra Radici Animali” del valore di 80€.
Se vuoi prenotare per due o più persone, acquista più prodotti “Caparra Radici Animali”.
Potrai saldare il resto in fase di accoglienza, a Gubbio.
Il costo della pensione completa (pernotto, colazione, pranzo e cena) in tripla o doppia condivisa è di 80 € a testa a notte per persona (160 € totali). Una volta prenotato il tuo posto al retreat, sarà a confermato in automatico il tuo soggiorno.
Domande frequenti
-
Certo. Tuttavia, al fine di non sovrappopolare di amici a quattro zampe il corso, accetteremo un limite massimo di cani.
-
Certo, questo seminario non ha a che fare con il nostro rapporto con gli animali da compagnia, ma con il nostro rapporto con gli animali che siamo! Si parla di istinto, di dinamiche relazionali profonde.
-
Esatto, e non solo.
Lavoreremo insieme per riscoprire con gioia le nostre radici animali.
-
Per prenotare il tuo posto ti chiediamo di versare una caparra.
-
Anche se si tratta dello stesso tema, ogni costellazione è unica.
-
Si, ma mentre lei/lui effettuerà la sua Costellazione e tu la tua, l’altro dovrà uscire dalla stanza. Possono beneficiare del tuo percorso anche altri familiari, in maniera indiretta.
Hai bisogno di qualche informazione in più?
Vuoi capire meglio se i nostri percorsi sono adatti a te? Hai delle domande specifiche?
Scrivici una e-mail, ti risponderemo il prima possibile.