Master in Scrittura Trasformativa

Roma | Ottobre 2025 - Settembre 2026

Un percorso dal vivo e online su come usare la scrittura per esplorare il trauma e trasformarlo in espressione creativa.

Ci sono eventi che lasciano un segno. Esperienze che spezzano il movimento della vita e ci cambiano.

La scrittura, in questo, è una via. Una soglia. Uno strumento potente per esplorare ciò che è accaduto, per trasformare la ferita in conoscenza, in espressione, in significato.

Tutti noi siamo traumatizzati, con minore o maggiore intensità: il dolore, la perdita, ciò che ci ha ferito può continuare a parlarci, anche molto tempo dopo, attraverso la rabbia, la tristezza, la solitudine, la stanchezza cronica.

La voce interiore giudicante e i pensieri intrusivi possono trasformarsi in una risorsa, ma solo se ascoltiamo, se attraversiamo il nostro malessere.

Il Master in Scrittura Trasformativa è un percorso formativo pensato per chi desidera indagare il trauma attraverso le parole ed il loro magico uso.

Con il supporto di Massimiliano Artibani e di altri professionisti, imparerai a usare la scrittura come mezzo di consapevolezza e trasformazione.

Attraverso sessioni dal vivo e online, svilupperai competenze narrative e strumenti per la tua evoluzione personale, dando corpo a una creazione originale che nasce dall’esperienza vissuta e si apre al mondo.
Apprenderai un metodo per individuare il trauma e trasformarlo.

Una volta terminato l’intero percorso e superato l’esame, potrai diventare Facilitatore o Facilitatrice in Scrittura Trasformativa

Diventa Facilitatore o Facilitatrice in Scrittura Trasformativa

Un taccuino con pagine scritte a mano e una penna stilografica appoggiata sopra.

Questo Master fa per te se:

  • Vuoi raccontare e rielaborare un vissuto traumatico.

  • Hai voglia di trasformare la tua narrazione.

  • Cerchi nuovi strumenti professionali per l’evoluzione personale.

  • Desideri fare emergere la tua voce autoriale.

  • Scrivi per lavoro ma senti la necessità di dare spazio ad altre urgenze creative.

Programma del Master

  • Intensivo dal vivo 25 – 26 Ottobre
    Introduzione alla Scrittura Trasformativa

    • Presentazione del percorso

    • Le modalità della scrittura personale

    • Le resistenze

    • Sentire il desiderio, il movimento, il gesto

    • Farsi amica la mente

    • Creazione dell’intento

    • Tecniche di manifestazione dell’intento

    • Scrivere il trauma

    1° lezione online 30 Ottobre
    Introduzione alla Scrittura Trasformativa

    • Lo zen e l’arte della scrittura

    • La disciplina dello scrivere

    • Il riconoscimento delle resistenze

    • Il mito di Medusa

    • Entrare nella dimora di Medusa

    • Il potere del racconto

    • Scrittura libera sul proprio viaggio all’interno del percorso di formazione: aspettative e obiettivi

    • Condivisione di gruppo

    2° lezione online  6 Novembre
    Fare Amicizia col Drago Interiore

    • Come le esperienze passate influenzano il comportamento

    • Scrivere per costruire l’identità

    • Scrivere per osservare il ricordo in un modo nuovo

    • Auto-riflessione guidata sulle proprie esperienze

    • Tecniche di scrittura sensomotoria

  • con Silvia Vannozzi

    Intensivo 15 – 16 novembre dal vivo
    Sentire per Scrivere, Scrivere per Sentire

    • Come riconoscere il trauma

    • Il corpo accusa il colpo

    • Tecniche contemporanee di de-traumatizzazione

    • La scrittura e il Sentire

    • Scrivere a partire da ciò che sentiamo

    1° lezione  Online 20 novembre
    Elementi di Scrittura Creativa I

    • I viaggi dell’eroe

    • Strutture narrative

    • Trama, conflitto e risoluzione

    • Sviluppo dei personaggi

    2° lezione Online 27 novembre
    Dalla Identità Singola all’Identità Multipla

    • La Teoria delle Parti come esercizio di scrittura

    • Lavoro con le parti del sé

    • Creazione di un personaggio basato su sé stessi

    • Scrittura di un dialogo tra le parti

  • con Matilde D’Accardi

     Intensivo 6 – 7 dicembre dal vivo
    Mettere in Scena le Parti

    • Dallo scrivere al sentire le parti

    • Il nostro lato ombra

    • Ascoltare le voci nella testa

    • Le voci come funzioni drammaturgiche

    • Le voci come emozioni primarie e secondarie

    • Le forme della messinscena

    • Mettere in scena le parti

    • Accogliere ed accettare il nostro Giudice Interiore

    • Scrittura di una scena tra le parti

  • Intensivo 25 – 26 gennaio dal vivo
    Gli Archetipi nella Scrittura

    • Presentazione degli archetipi

    • Attivazione con gli archetipi

    • Messa in scena degli archetipi

    • Descrizione degli ambienti degli archetipi

    • Esperienza con i tarocchi

    • La divinazione come conoscenza e racconto

    1° lezione Online 29 gennaio
    Elementi di Scrittura Creativa II  

    • Scrivere gli archetipi evolutivi

    • Tecniche avanzate di narrazione

    • Creare il personaggio con gli archetipi

    • Uso del linguaggio figurativo

    • Scrivere una scena emotivamente intensa

    2° lezione Online 5 febbraio
    Tecniche di scrittura per personaggi sull’orlo dei nervi

    • Azione e Re-azione nella Persona e nel Personaggio

    • Gestione dei trigger emotivi

    • Strategie di regolazione emotiva

    • Identificazione dei propri trigger

    • Creazione di un piano di coping

  • Intensivo dal vivo 21 – 22 febbraio
    Psicodramma e scrittura

    • Comprendere i trigger

    • Osservare il collegamento tra i trigger e le parti attive

    • Mettere in scena i trigger

    • Scrivere i propri trigger

    • Collegare i trigger agli eventi della nostra storia

    • Azioni di coping per gestire i trigger

    1° lezione Online 26 febbraio
    Costruire la Trama dal Trauma

    • Dall’Io all’Osservatore

    • Trasformare le esperienze traumatiche in trame

    • Etica della scrittura autobiografica

    • Bozza di una trama personale

    • Discussione sulle sfide etiche

    2° lezione Online 5 marzo
    Tecniche di scrittura del Campo di Coscienza

    • Osservare le personalità e i loro ambienti

    • Lavorare con le parti dissociate

    • Tecniche di scarico emotivo

    • Integrazione del sé frammentato

    • Scrittura di una lettera alle proprie parti

  • Intensivo 21 – 22 marzo dal vivo
    Le Maschere nella Scrittura

    • Le personalità e le maschere

    • Tipologie di maschere

    • Identificare le maschere
      Indossare e far vivere la maschera

    • La maschera come tramite con l’Aldilà

    • Costruire le maschere con gli Archetipi

    • Visualizzare le maschere e i loro ambienti di riferimento
      Mindfulness di accettazione

    • Come si innescano le personalità

    • Guadagnarsi la fiducia interiore

    1° lezione Online 26 marzo
    Elementi di Scrittura Creativa III

    • Liberare la strega e lo stregone dentro di noi

    • Dialoghi e monologhi interiori con l’Ombra

    • Ritmo e flusso narrativo

    • Creare dialoghi autentici

    • Revisione stilistica

    2° lezione Online 2 aprile
    Costruire il proprio luogo sacro di scrittura

    • Come creare il luogo intimo della scrittura

    • Mantenere il benessere emotivo

    • Disciplina e auto-cura per scrittori

    • Piano personale di auto-cura

    • Esercizi di rilassamento

  • con Matilde D’Accardi

    Intensivo 25 – 26 aprile dal vivo
    Coltivare il Sacro

    •  Sintonizzarsi con la Coscienza Non-Locale

    • La Visual Magic board

    • Esercizi di remoting review

    • Creazione dell’intento 

    • Esercizi di manifestazione 

    • Come creare un luogo sacro: ritualità

    • Coltivare il sacro e disciplinarsi

    • I blocchi di scrittura

    • Riconoscere l’ansia e l’autosabotaggio

    • Tecniche di gestione del blocco

    1° lezione online 30 aprile
    Re, Eroe, Fata

    • La struttura delle fiabe

    • Entrare nel loro Regno

    • Identificare gli oggetti magici

    • Gestire il tempo nella narrazione

    • Gestire la paura

    • Raccontare se stessi con le fiabe

    2° lezione Online 7 maggio
    Usare il Corpo per scrivere 

    • Dal sentire allo scrivere 

    • Consapevolezza corporea nella narrazione per scene

    • Movimento espressivo nello scrivere le scene

    • Facilitare la fluidità di scrittura con il movimento

    • Esercizi pratici 

  • Intensivo 23 – 24 maggio dal vivo
    Approfondimento per Facilitatori I

    • Me: io, corpo, mondo

    • Tecniche di ascolto

    • Tecniche di movimento

    • Tecniche di canto

    • Passeggiate ermeneutiche

    • Vivere il flusso

    • Costruire un diario

    1° lezione Online 28 maggio
    Dal Racconto all’ascolto

    • Il Metodo: quattro schemi per raccontarsi

    • Tecniche di storytelling emotivo

    • Scrittura su un’emozione specifica

    • Condivisione di gruppo

    2° lezione Online 4 giugno
    Progettare un’opera

    • Dal frammento all’idea

    • Dall’idea alla sinossi

    • Forme e generi artistici

    • La struttura

    • L’incipit

  • con la Dott.ssa Silvia Vannozzi

    Intensivo 4 – 6 settembre dal vivo
    Verso La Forma

    • Gli strumenti di riconoscimento dei traumi

    • Comprendere i discorsi Focali

    • Tecniche di lavoro individuale

    • Tecniche di lavoro di gruppo

    • Comunicare empaticamente

    • Rituali di osservazione del vissuto

    • Campi di Coscienza

Massimiliano Artibani

Massimiliano è un filosofo della mente, si occupa da molto tempo di studi sulla coscienza, attraverso le Neuroscienze, l’Antropologia, la Filosofia.

Tiene incontri di consulenza psico-filosofica individuale e di gruppo. È un esperto di scrittura: è stato giornalista per la carta stampata, la radio e poi il web e insegna storytelling nelle scuole di cinema. Ha esperienze di teatro sperimentale, si è formato con il Living Theatre ed il Teatro Psicodinamico di Eugenio Barba.

Studia da anni la struttura e gli archetipi delle fiabe, sia per la creazione di storie che per il loro valore esistenziale e psicologico all’interno di un percorso di crescita personale.
Integra le sue conoscenze umanistiche con le moderne teorie sul trauma, l’arteterapia, lo psicodramma.

Uomo con capelli lunghi e barba, felice, indossa una camicia blu e ha le mani in tasca, in un bosco.

Le altre insegnanti del Master

Iscrizione, prerequisiti e costi

Il master è di natura formativa ed educativa e non è sostitutivo di un percorso psicologico o psicoterapico. La partecipazione non richiede prerequisiti. Una volta effettuata l’iscrizione si fisserà un colloquio conoscitivo di conferma con il Dr. Massimiliano Artibani.

Costo per modulo
Ogni modulo del master comprende un weekend dal vivo al mese e delle due seguenti lezioni online di due ore. Ogni modulo ha il costo di 230 €.

I primi 7 moduli sono aperti anche a chi non segue l’intero percorso, mentre gli ultimi due sono destinati esclusivamente a chi frequenta l’intero Master.

Iscrizioni
Per riservare il proprio posto è necessario inviare un’email a info@nathivia.it. In seguito, ti verrà richiesto di versare l’iscrizione di 100€ di caparra.
 
Certificato
Una volta completati i 9 moduli e superato l’esame conclusivo, riceverai il Certificato di Competenza in Facilitatore di Scrittura Trasformativa.

Domande frequenti

  • Certo che sì. I primi 7 moduli possono essere acquistati singolarmente. Gli ultimi 2 sono disponibili solo per chi ha seguito tutto il master e consegue l’esame finale.

  • Aiuta gli altri a trasformare il proprio trauma attraverso la scrittura. Lo aiuta a riconoscerlo e ad elaborarlo, costruendo la propria narrazione.

  • No, i 9 weekend intensivi richiedono la presenza fisica. In ogni modulo, sono presenti anche lezioni online.

  • Certo, il percorso è pensato sia per chi scrive per mestiere che per chi non frequenta abitualmente la scrittura. Il materiale da cui partiamo è umano. A partire da questo, applichiamo metodi e tecniche di scrittura che vengono trasmessi.

  • Esatto. Sul sito si prenota la propria partecipazione pagando una caparra. Il pagamento del singolo modulo viene saldato all’accoglienza, in presenza.

  • Il Master è rivolto a tutte e tutti. In particolare, riceviamo molte richieste da psicologi, educatori, counselor e insegnanti che desiderano arricchire il proprio bagaglio formativo.

Altri corsi Nathivia

Altri corsi Nathivia

Hai bisogno di qualche informazione in più?

Vuoi capire meglio se i nostri percorsi sono adatti a te? Hai delle domande specifiche?
Scrivici una e-mail, ti risponderemo il prima possibile.

Scrivici