Menu

Luogo
Il Fienile

Categorie No Categorie


Introduzione alla
Scrittura trasformativa

con Massimiliano Artibani

ROMA  –  25 e 26 ottobre 2025

UN SEMINARIO PER APPRENDERE come usare la scrittura per esplorare il trauma e trasformarlo in espressione creativa.

Ci sono eventi che lasciano un segno.

Esperienze che spezzano il movimento della vita e ci cambiano.

Tutti noi siamo traumatizzati, con minore o maggiore intensità: il dolore, la perdita, ciò che ci ha ferito può continuare a parlarci, anche molto tempo dopo, attraverso la rabbia, la tristezza, la solitudine, la stanchezza cronica. La voce interiore giudicante e i pensieri intrusivi possono trasformarsi in una risorsa, ma solo se ascoltiamo, se attraversiamo il nostro malessere.

La scrittura, in questo, è una via. Una soglia. Uno strumento potente per esplorare ciò che è accaduto, per trasformare la ferita in conoscenza, in espressione, in significato.

 

Il Programma:

Scrivere è entrare in un labirinto: non per perdersi, ma per ritrovarsi. In questo seminario esploreremo la scrittura come gesto trasformativo, capace di svelare ciò che siamo, ciò che desideriamo e ciò che siamo pronti a liberare. Incontreremo resistenze, intuizioni, intenti. Parole che curano, che manifestano, che aprono. Una guida dentro la scrittura che trasforma.
E infine, affronteremo il cuore più profondo: scrivere il trauma per dargli forma, senso e possibilità di guarigione.

 

sabato 25 ottobre

9.30 – accoglienza e benvenuto

10.00 – 13.00:

-Presentazione del percorso

– Le modalità della scrittura personale
13.00 – 14.30 PAUSA PRANZO

14.30 – 18.00
– Le resistenze
– Sentire il desiderio, il movimento, il gesto

domenica 26 ottobre

9.30 – 10.00: Apertura lavori

10.00- 13.00:
– Farsi amica la mente
– Creazione dell’intento
13.00-14.30: PAUSA PRANZO

14.30-18.00
– Tecniche di manifestazione dell’intento
– Scrivere il trauma
– conclusione

MASSIMILIANO ARTIBANI

Massimiliano è un filosofo della mente, si occupa da molto tempo di studi sulla coscienza, attraverso le Neuroscienze, l’Antropologia, la Filosofia.

Tiene incontri di consulenza psico-filosofica individuale e di gruppo. È un esperto di scrittura: è stato giornalista per la carta stampata, la radio e poi il web e insegna storytelling nelle scuole di cinema. Ha esperienze di teatro sperimentale, si è formato con il Living Theatre ed il Teatro Psicodinamico di Eugenio Barba.

Studia da anni la struttura e gli archetipi delle fiabe, sia per la creazione di storie che per il loro valore esistenziale e psicologico all’interno di un percorso di crescita personale.
Integra le sue conoscenze umanistiche con le moderne teorie sul trauma, l’arteterapia, lo psicodramma.

Questo corso fa per te se


Vuoi raccontare e rielaborare un vissuto traumatico.

Hai bisogno di trasformare la tua narrazione.

Cerchi nuovi strumenti professionali per l’evoluzione personale.

Desideri fare emergere la tua voce autoriale.

Scrivi per lavoro ma senti la necessità di dare spazio ad altre urgenze creative.

Vuoi diventare un Facilitatore di scrittura trasformativa.

DOVE E QUANDO


Il Seminario si terrà a Roma, il 25 e il 26 ottobre presso il Fienile, in Via di Casal Boccone 102B.


Per i partecipanti fuori da Roma che hanno bisogno di pernottare ci sono diversi B&B nei paraggi, da cui è possibile raggiungere la location a piedi.

Non sarà possibile seguire gli incontri da remoto.

Le giornate cominceranno alle 9:30 e termineranno alle 18:30 circa.

 

Questo seminario fa parte del percorso del Master di Scrittura Trasformativa ma è aperto a tutti e non richiede requisiti iniziali. 

IL FIENILE, ROMA

COSTI e PRENOTAZIONI


 

Il seminario ha un costo di 230 € a persona per l’intero weekend. 

Per riservare il proprio posto è necessario versare la caparra di 80 € con carta o paypal, compilando il form in fondo a questa pagina.

 

 

 

Per qualsiasi informazione o necessità, non esitare a contattarci a:
info@nathivia.it oppure al 3272266737

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Stanley e l’Associazione Stella Blu

Prenotazioni

Biglietti

€80,00

Informazioni di Registrazione